Quattordicesima e maternità anticipata

Avvocato Alessandro Lacchini A cura di Alessandro Lacchini - Avvocato Pubblicato il 02/07/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Durante la maternità anticipata permane il diritto tanto alla tredicesima, quanto alla quattordicesima; tuttavia entrambe vengono frazionate di mese in mese e non liquidate con il metodo ordinario, in uniche soluzioni.

Una domanda di: Lidia
Buongiorno avvocato. Questa mattina ho ricevuto la busta paga con la 14^ ma con una cifra irrisoria. Ho chiesto delucidazioni in merito all’impiegata della sede e mi ha risposto che essendo in maternità anticipata mi viene pagata solo il 20%. Sono una dipendente inquadrata come impiegata nel settore del commercio. La ringrazio anticipatamente.

Alessandro Lacchini
Alessandro Lacchini

Cara Lidia,
di seguito le condizioni applicabili al Suo caso:
durante il periodo di maternità anticipata spetta la stessa retribuzione prevista durante quella obbligatoria, con conseguente diritto a percepire l’80% della retribuzione ordinaria (integrabile al 100% a seconda del CCNL).
Trattandosi, se ho ben inteso, di un contratto a tempo indeterminato, l’indennità viene corrisposta dall’INPS direttamente al datore di lavoro, il quale provvederà poi al regolare pagamento mensile ed all’invio della busta paga al dipendente.
Per quanto concerne le mensilità, durante la maternità anticipata permane il diritto tanto alla tredicesima, quanto alla quattordicesima; tuttavia, entrambe, vengono frazionate di mese in mese e non liquidate con il metodo ordinario, in uniche soluzioni.
Se verifica nella buste paga precedenti, dunque, dovrebbe individuare una somma aggiuntiva, che rappresenta il rateo di tredicesima e quattordicesima per il mese.
Alle scadenze in cui in passato ha ricevuto tredicesima e quattordicesima (dicembre e fine giugno/luglio), pertanto, non riceverà le somme cui è abituata, ma un importo maggiorato al massimo del 20%, corrispondente alla parte di mensilità aggiuntiva dovuta dal datore di lavoro.
A disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti