Quarto cesareo (con presenza di aderenze): si può?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/02/2025 Aggiornato il 19/02/2025

Un monitoraggio attento del decorso della gravidanza permette di affrontare una nuova gestazione e un ulteriore cesareo contenendo i rischi.

Una domanda di: Carla
Ho fatto tre cesari uno nel 2011, il secondo nel 2012 e l’ultimo nel 2019. Durante l’ultimo cesareo il ginecologo mi disse di avere molte aderenze adesso sono passati sei anni e vorrei fare un altro figlio e volevo sapere se è possibile fare il quarto cesareo se ci sono rischi oppure no, grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Carla,
l’utero è un organo straordinario che tollera molto bene la procedura di taglio cesareo e guarisce in tempi rapidi e con un’ottima resistenza meccanica.
Nella mia esperienza ho assistito una mia paziente per 11 cesarei consecutivi e non ho mai assistito a lacerazioni dell’utero in corso di gravidanza.
Sono complicanze possibili ma un monitoraggio attento del decorso della gravidanza riduce questo rischio al minimo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.   »

Bimbo di 4 anni che ha spesso raffreddore, tosse e febbre

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più.   »

Uovo chiaro o concepimento tardivo?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Solo una seconda ecografia può permettere di appurare se la gravidanza è in evoluzione o no, mentre il solo valore delle beta non basta.   »

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Fai la tua domanda agli specialisti