Quando il bimbo inizia a gattonare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/07/2019 Aggiornato il 22/07/2019

Ci sono bambini che a quattro zampe non imparano mai ad andare: ma questo non costituisce affatto un segnale preoccupante. A volte chi non gattona comincia a muovere i primi passi molto presto.

Una domanda di: Valentina
Vorrei sapere da Lei quando di norma un bimbo inizia a gattonare?
Mio figlio ha 8 mesi ma ancora non gattona: sta seduto e rotola ma ancora non dà segnali di volersi muovere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
i bambini possono iniziare a gattonare tra gli otto e i dieci mesi, ma possono anche non cominciare mai senza che questo sia segno di qualcosa che non va. Gattonare, cioè, non rappresneta una tappa obbligatoria verso il traguardo dei primi passi: ci sono bambini che iiziano a camminare a 11-12 mesi senza aver mai gattonato. Va detto che a volte anzichè gattonare (cioè procedere a quattro zampe) i bambini si spostano strisciando sul sederino, facendo leva sul braccio appoggiato a terra ed altri, invece, strisciano proprio avanzando sul ventre e dandosi la spinta con una gamba. Posto che non ha alcun senso né utilità forzarlo a gattonare, mentre è senz’altro consigliabile porlo spesso seduto a terra su un tappeto per incoraggiarlo a muoversi. Meglio invece in casa non tenerlo nel passeggino, né a lungo nel box perché lo spazio è angusto e limita la sua possibilità di misurarsi con gattonare o lo strisciare. In ogni caso non abbia fretta: ogni bambino ha tempi personalissimi e ogni traguardo arriva quando è il momento giusto per lui. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti