Quando ho concepito?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/11/2019 Aggiornato il 26/11/2019

Non è possibile stabilire il giorno esatto del concepimento, semplicemente basandosi sul risultato positivo del test di gravidanza.

Una domanda di: Monica
Vorrei una informazione riguardo la data del concepimento: ultimo ciclo il 17 ottobre, ho fatto il test 2 giorni fa (clear blue) con risultato positivo e l’indicazione di 3 + che equivale a dire che sono in attesa da più di 5 settimane, ma come è possibile dato che l’ultima mestruazione è arrivata il 17 ottobre?
Anche se è durata solo 4 giorni, di solito a me dura circa una settima, volevo sapere la date del concepimento: è urgente.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco il suo stupore rispetto all’esito del clearblue, ma bisogna dire che questo test non indica quando sia avvenuto il concepimento, bensì da quanto tempo lei risulta incinta partendo dalla ultima mestruazione. Anche noi ginecologi ragioniamo così e infatti la gravidanza dura 40 settimane, ossia 10 mesi da 28 giorni e paradossalmente inizia quando ancora non c’è il bambino…per quello non ci si intende mai tra ginecologi e donne sui mesi e sulle settimane di gravidanza!
Il motivo sta nel fatto che la data dell’ultima mestruazione è certa, quella del concepimento va invece confermata con l’ecografia del primo trimestre (ossia di datazione della gravidanza).
Se lei era abituata ad avere cicli regolari di circa 28 giorni, è molto probabile che abbia concepito il 30 ottobre e quindi ora risulta di 5 settimane e 6 giorni, basandoci sulla data della sua ultima mestruazione.
Attenzione che il rapporto che ha portato al concepimento magari è avvenuto in giorni differenti (anche una settimana prima, per intenderci) quando lei già era in fase fertile ma l’ovulazione doveva ancora avvenire (gli spermatozoi possono infatti sopravvivere nel corpo della donna per vari giorni, per poi fecondare l’ovocita femminile, nel momento in cui viene liberato dalle ovaie).
Capisco che sia complicato da spiegare e non so se ci sono riuscita benissimo…spero di averla aiutata a chiarirsi e resto a sua disposizione per qualsiasi ulteriore necessità, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti