Quando è avvenuto il concepimento?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/10/2017 Aggiornato il 26/10/2017

Idealmente i giorni fertili, in cui può avvenire il concepimento, sono a metà ciclo, inteso come intervallo di tempo tra una mestruazione e l'altra. Le variabili che possono entrare in gioco, spostando l'ovulazione rendono però impossibile stabilire con sicurezza in che data è avvenuta.

Una domanda di: Elena
Salve, ho 19 anni attualmente sono incinta di 32+6 settimane il mio ultimo ciclo risale al 9/03/2017 e volevo capire bene o male quando potrebbe essere avvenuto il concepimento precisando che non ho mai usato nessun tipo di precauzione ed ho avuto rapporti nei giorni 14-15-18-20-21 e 27
Cordiali saluti

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice, non mi indica il dato più importante, ovvero la durata del suo ciclo mensile, inteso come intervallo tra l’arrivo di una mestruazione e l’arrivo di quella successiva. Poniamo dunque che il suo ciclo sia di 28 giorni, che è, più o meno, la durata media. In questo caso, verosimilmente l’ovulazione dovrebbe essere stata intorno al 23 marzo. In questo caso,
poiché gli spermatozoi possono sopravvivere nell’apparato genitale femminile fino addirittura a 5 giorni, lei potrebbe avere avuto il rapporto determinante per il concepimento a partire dal 18 marzo fino al 21 marzo. Si tratta comunque di conteggi del tutto teorici, perché è sufficiente che l’ovulazione sia avvenuta un po’ prima o un po’ dopo della data che ho ipotizzato per far cadere le miei supposizioni e suggerire che il concepimento possa essere avvenuto prima (il 14 o il 15 marzo) o dopo (il 27 marzo). Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti