Quando avrò l’ovulazione?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/05/2018 Aggiornato il 31/07/2018

L'ovulazione si verifica circa a metà del ciclo mestruale, ma il periodo fertile dura sei giorni: i 5 giorni prima dell'ovulazione e il giorno stesso.

Una domanda di: Lucia
Salve dottore, vorrei capire come si calcolano esattamente i giorni che sono
tra un ciclo e l’altro (e che rappresentano la durata del ciclo mestruale). Bisogna includere il primo giorno delle mestruazioni e il
primo giorno del mese successivo? O solo il primo giorno del ciclo e il
giorno prima del ciclo successivo? La mia ultima mestruazione è stata il 9-5-2018,
secondo i miei calcoli basati su 32 giorni tra l’uno e l’altro, quando dovrebbe
accadere l’ovulazione? Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, il ciclo mestruale è il periodo compreso tra il primo
giorno di inizio della mestruazione e il giorno prima dell’inizio della
mestruazione successiva. Il periodo fertile, durante il quale è possibile
concepire un bambino, dura sei giorni: i 5 giorni prima dell’ovulazione e il
giorno stesso dell’ovulazione (24 ore). Questo perché gli spermatozoi
possono vivere fino a 5 giorni, quindi se si hanno rapporti 5 giorni prima
dell’ovulazione è comunque possibile dare luogo al concepimento, che può
avvenire comunque solo nelle 24 ore di vita dell’uovo. Indicativamente, un
rapporto sessuale affrontato più di sei giorni prima dell’ovulazione quasi
certamente non può determinare una gravidanza. Un rapporto affrontato cinque
giorni prima ha invece circa il 10% di probabilità di portare al
concepimento. Le probabilità di concepire aumentano a mano a mano che ci si
avvicina al giorno dell’ovulazione, ma già da circa 12 ore dopo l’ovulazione
iniziano a diminuire rapidamente. Ventiquattro ore dopo l’ovulazione è quasi
impossibile concepire (per quel mese) perché l’uovo non fecondato dopo un
giorno dalla liberazione degenera e viene riassorbito. Per aumentare le
probabilità di concepire si consiglia quindi di avere rapporti a partire da
72 ore prima dell’ovulazione e il giorno dell’ovulazione. L’ovulazione si
verifica nel momento in cui l’ovocita femminile viene liberato dall’ovaio
che lo ha prodotto ed entra nella tuba di Falloppio (condotto che
collega le ovaie all’utero), dove, se viene raggiunto da uno spermatozoo,
viene fecondato e dove dunque avviene il concepimento. L’ovulazione in linea
teorica avviene circa a metà ciclo, quindi nel suo caso il 16° giorno del
ciclo che si conta a partire dalla data di inizio dell’ultima mestruazione.
Dovrebbe dunque essere già avvenuta il 24 maggio. In realtà si tratta di un
calcolo fatto su basi statistiche, che non è preciso in quanto esistono
variabili che possono spostare la data dell’ovulazione, rispetto alla
previsione. Tenga comunque presente, che si può individuare con una certa
sicurezza la data dell’ovulazione GIA’ AVVENUTA sottraendo 14 giorni dalla
data di inizio della mestruazione che verrà. L’ovulazione si verifica
infatti più o meno 14 giorni PRIMA della mestruazione in arrivo: questo
calcolo permette però di stabilire il giorno dell’ovulazione solo a
posteriori. Tenga comunque presente che il corpo femminile segnala con
chiarezza il periodo fertile attraverso il muco cervicale, che cambia
consistenza, diventando filante, liscio, scivoloso, chiarissimo, di
consistenza simile all’albume dell’uovo. E’ grazie a questi cambiamenti che
gli spermatozoi possono attraversare l’utero per raggiungere le tube, dove
avviene l’incontro con l’ovocita. In pratica il muco cervicale aiuta e
sostiene il cammino degli spermatozoi, quando non c’è muco gli spermatozoi
muoiono prima di raggiungere le tube.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti