Quali giochi può fare un bimbo di due anni?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 13/12/2018 Aggiornato il 13/12/2018

A due anni ci sono vari modi per farlo divertire, anche con poco. L'importante è sapere cosa può attirare il suo interesse.

Una domanda di: Giuseppina
Salve, vorrei informazioni in merito a qualche esercizio da far fare a mio figlio di 2 anni, anche perché non gli piacciono i giochi. Sapete suggerirmi qualche lavoretto che gli permetta di prestare attenzione e sviluppi l’apprendimento? Grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
una trentina di bicchierini di carta di tanti colori da impilare e mettere in fila capovolti in genere divertono un bambino di due anni. Sotto i bicchierini si può nascondere qualche pallina create con la pasta per modellare, dopodiché si può invitare il bambino a trovarle. A questa età piace molto anche impastare: l’acqua e la farina possono far trascorrere al suo bambino un po’ di tempo piacevolmente. E’ una buona idea anche lasciare che giochi nell’acqua della vasca, mentre fa il bagnetto: alcuni recipienti di plastica per fare i travasi possono tenerlo occupato per molto tempo (l’ambiente deve però essere ben riscaldato!). Bene anche le figurine da staccare e attaccare: può mettergli a disposizione un album di fogli bianchi e invitarlo a creare dei collage. Di solito a questa età i bambini sono interessati ai libri con tante illustrazioni, che propongono semplici avventure del quotidiano o che mostrano oggetti di uso comune. Per interessarlo ai giocattoli conviene comunque non mettergliene molti a dispsizione. Prepari tanti sacchetti chiusi distribuendo in ciascuno pochi giocattoli e ogni giorno proponga al suo bambino un sacchetto diverso: ne sarà sorpreso e saprà su cosa concentrarsi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti