Salve, ho avuto il ciclo il 2 novembre…sapreste mica indicarmi i giorni fertili per poter concepire?
Claudio Ivan Brambilla
Cara lettrice, tutto dipende dalla lunghezza del suo ciclo mensile, inteso come arco di tempo che intercorre tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva. Indicativamente, l’ovulazione si verifica 14 giorni prima della data di arrivo della mestruazione a venire, quindi il calcolo sulla carta può essere preciso solo “a posteriori”. In realtà, a grandi linee si può dire che l’ovulazione si verifica circa a metà del ciclo, se ovviamente questo è regolare. Poniamo che il ciclo sia sempre di 30 giorni: in questo caso è verosimile che l’ovulazione avvenga il sedicesimo giorno del ciclo, calcolato a partire dalla data di inizio dell’ultima mestruazione. Tenga presente che il periodo fertile dura 5 giorni, da contare a partire da quando mancano 5 giorni all’ovulazione. In pratica è possibile fecondare a – 5 : – 4; – 3; – 2; – 1 giorni dall’ovulazione e il giorno stesso dell’ovulazione (circa 24 ore). Il periodo fertile è segnato dalla presenza di un muco chiaro e filante, che sarebbe bene tutte le donne imparassero a riconoscere per avere informazioni sulla propria fertilità. Tenga comunque presente che spesso fare troppi conteggi non porta a nulla di buono, perché priva i rapporti sessuali di naturalezza e può addirittura renderli un momento non già gioioso, piacevole e appagante come dovrebbe essere, ma ansiogeno e carico di stress. In assenza di specifici problemi di infertilità, una coppia giovane e sana riesce a concepire nell’arco di un anno con tre rapporti sessuali non protetti alla settimana, affrontati per tutto l’arco dei mesi. Può essere forse più produttivo attenersi a questo principio, perché a volte preoccuparsi troppo di concepire può essere controproducente per il raggiungimento dell’obiettivo. Comunque sia le faccio tantissimi auguri e resto in attesa della bella notizia. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.