Può il concepimento avvenire dopo l’ovulazione?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/12/2020 Aggiornato il 23/04/2025

E' una certezza: l'ovulazione necessariamente precede il concepimento.

Una domanda di: Clizia
Salve, sono alla mia seconda gravidanza e oggi ho fatto la prima ecografia: sono alla sesta settimana. La mia ginecologa ha visto tramite ecografia transvaginale la camera gestazionale e il sacco vitellino rotondo di 6 mm ma non è riuscita a vedere l’embrione. Io non ho mai avuto perdite ematiche e dalla visita risulta tutto bene. Potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto dopo l’ovulazione? Le beta di 15 giorni fa erano 2849 quelle della scorsa settimana 14738 mi devo preoccupare? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, a giudicare dai valori delle beta-hCG la sua gravidanza sta procedendo a gonfie vele.
Le allego il link al sito in cui trova l’andamento delle beta-hCG nelle diverse settimane di gravidanza:
https://www.bimbisaniebelli.it/gravidanza/beta-hcg
Quanto alla sua ecografia, direi di non allarmarsi: è abbastanza comune nelle prime settimane di gravidanza non riuscire a visualizzare l’embrione perché ancora troppo piccolo. E’ già una buona cosa aver identificato la camera gestazionale in utero e il sacco vitellino, vedrà che nella prossima ecografia si vedrà anche l’inquilino della camera gestazionale. Facilmente, la sua gravidanza è partita un poco in ritardo rispetto all’inizio della sua ultima mestruazione e ci sarà bisogno di una ridatazione ecografica. Non sapendo quando sia iniziato il suo ultimo ciclo, posso solo dirle che il concepimento e l’ovulazione possono avvenire in momenti differenti e lo stesso vale per il rapporto fecondante. Mi spiego meglio. E’ possibile che il rapporto sessuale preceda il concepimento anche di una settimana: basta che la donna sia nel periodo fertile ed ecco che gli spermatozoi riescono a sopravvivere fino a 7 giorni nell’apparato genitale femminile (altrimenti, muoiono dopo poche ore nel canale vaginale).
Invece tra l’ovulazione e il concepimento di solito ci possono essere 12-24 ore di scarto quindi si può dire che sono ravvicinate anche se di sicuro la prima precede necessariamente il secondo.
Mi tenga aggiornata se lo desidera, spero di averla rincuorata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Sacco vitellino più grande dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino.   »

Sacco vitellino più grande dell’embrione: si interromperà la gravidanza?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no.   »

Dopo la PMA, l’embrione non si vede in 6^ settimana

27/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Può capitare che in sesta settimana l'ecografia non riesca a individuare l'embrione, ma solo la camera gestazionale. Per sapere se la gravidanza sta procedendo in modo regolare occorre attendere di ripetere l'ecografia a distanza di circa una settimana.   »

Sacco vitellino idropico

29/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un accumulo di liquidi all'interno del sacco vitellino potrebbe esprimere un'evoluzione non favorevole della gravidanza.   »

Sacco vitellino idropico ed embrione piccolo rispetto all’età gestazionale

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un accumulo anomalo di liquido nel sacco vitellino unico a dimensioni dell'embrioni non corrispondenti all'epoca gestazionale, fanno pensare che la gravidanza non evolverà.   »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti