Punte dei piedini che si “guardano”: si risolverà?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/02/2019 Aggiornato il 26/02/2019

Quasi sempre il bambino a mano a mano che cresce impara a camminare tenendo i piedi diritti.

Una domanda di: Vincenzo
Salve dottore ho una bimba di 3 anni che quando cammina tende a mettere i piedi verso l’interno e spesso sbanda perdendo l’equilibrio… ha fatto una visita dicono che i piedi stanno bene… Mi chiedo se sarà qualche altra cosa che la porta ad assumere questo atteggiamento. O invece si risolverà tutto spontaneamente con la crescita? Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà, il problema che segnala nella bambina probabilmente tenderà a risolversi lentamente e progressivamente più la piccola correrà e salterà e crescerà: spesso si tratta di una postura che non dipende dai piedi ma dall’asse intero degli arti inferiori che tendono a far piegare i piedi verso l’interno. Si parla di antiversione della testa femorale, situazione appunto che in genere migliora in rapporto alla crescita e anche alla via via sempre maggiore capacità della bambina di raddrizzare i piedi per evitare di incespicarci mentre cammina. Ovviamente per avere la certezza che si tratta di sun fenomeno transitorio che non ha signifcato dal punto di vista medico occorre il parere del pediatra o dell’ortopedico (che comuqneu voi avete già consultato). Le consiglio di abituare la bambina a sedersi a terra all'”indiana” e di non sedersi sulle sedie tenendo le gambe all’indietro. Per il resto, la faccia correre e saltare il più possibile, evitando di portarla in passeggino quando i tratti da percorrere a piedi dal punto di vista della lunghezza sono ragionevolmente affrontabili da una bambina di tre anni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti