Toccarsi parti intime bimbo 2 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Volevo sapere se è normale che un bambino di due anni richieda la mano di un adulto per metterla sotto l'area pannolino e poi si strofini su e giù... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: venis
Salve dottoressa, volevo sapere se è normale che un
bambino di due anni richieda la mano di un adulto per metterla sotto l’area
pannolino e poi si strofini su e giù. È un comportamento spontaneo oppure
indotto? Come devo comportarmi? Grazie tanto per la risposta, in effetti sono
un po’ preoccupata.

Gentile Signora,
il toccarsi le parti intime potrebbe essere dettato dal progredire del bambino tanto sul piano psicologico quanto su quello fisico . È noto infatti che nel secondo anno di vita matura lo sviluppo dei genitali e l’autonomia dell’area sfinteriale (anale e uretrale). Pertanto ritengo l’auto-masturbazione del tutto normale e propedeutica alla maturazione della dimensione corporea. La curiosità per gli organi genitali avanzerà fra qualche tempo nella direzione di una consapevolezza di un corpo sessuato, diverso per la bambina e per il bambino . Le raccomanderei di non preoccuparsi e di lasciare che il bimbo si provochi l’auto-erotismo senza indurre intenzionalmente lo stesso in questa direzione. Tra qualche tempo subentrerà una fase più matura in cui le curiosità per gli organi genitali seguiranno una fase più mentalizzata, ovvero fondata sulle tante domande (fase del perché) sull’esistenza/funzionamento degli stessi.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti