Sviluppo posturale e avvio deambulazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2013 Aggiornato il 09/08/2013

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: cucciola80
Buona sera dottoressa,
mi chiamo Nancy, scrivo da palermo, ho una bimba di 14 mesi che ancora non cammina, parla, è molto furb,a gioca ripete, si alza e si siede come se non fosse mai sicura: è normale? In genere entro quando dovrebbe lasciarsi andare? Grazie in anticipo della Sua attenzione.

Gentile Nancy,
è possibile che già dopo l’anno i piccoli riescano a camminare da soli anche se in modo ancora irregolare. Di fatto l’inizio della deambulazione avviene in modo “buffo” e grossolano: da un lato il bimbo tienele braccia aperte in modo rigido e dall’altro avvia i suoi primi passi con le gambe larghe e piedi rivolti all’esterno. D’altra parte, lo sviluppo della postura è anocra in fieri e l’unico contatto che il bambino può avere con il pavimento è “a piede piatto”.
Ecco perché quando sua figlia si mette in movimento è costretta a fermarsi, per poi sedersi: perché cade o perché va a sbattere contro i mobili. Con ciò, mi sento di rassicurarla sul fatto che fra qualche mese, quando la bimba avrà conquistato un contatto col pavimento del tipo “tallone-dita”, sarà anche in grado di sentirsi più sicura nel camminare e nella sua esplorazione dell’ambiente.

Un cordiale saluto, dottoressa Varotto

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti