sviluppo del linguaggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: silari
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di un bimbo di 20 mesi che, da quando ne aveva 13, va al nido e non dice ancora una parola, neanche i classici mamma e papà! Quando gioca o siamo fuori casa, dice un mmmm, pappappa, cacaca, te te te… È un bambino attivo, interagisce con le altre persone, capisce tutto ciò che gli viene detto di fare. Se gli faccio vedere come si fa qualcosa (per esempio, come appendere la salvietta sull'apposito gancio) il giorno dopo vuol farlo lui. Indicando ogni cosa, si fa capire. Mangia da solo, si gira se lo chiamo e, nel complesso, mi sembra capisca tante cose! Non so però cosa pensare di questo ritardo. A questa età non dovrebbe dire già qualche parolina? Che cosa mi consiglia di fare?

Gentile signora, probabilmente il suo bambino è rallentato sul versante espressivo. Ciò non significa che abbia un ritardo generale del linguaggio, bensì che l'azione aiuta ancora molto la parola ma non va a sostituirla. Suo figlio si mostra attivo, interagisce con le altre persone e capisce tutto ciò che gli viene detto di fare, per cui non mi sento che rassicurarla del fatto che è un bambino con competenze sociali evolute. Un'unica raccomandazione: il bambino che comincia a parlare deve poter imitare, soprattutto a due anni, anche parole brevi, chiare, usate comunemente dagli adulti. L'errore comune che una mamma potrebbe commettere riguarda l'uso di vezzeggiativi, diminutivi o parole tipiche del baby talk. Il problema potrebbe essere anche di segno opposto, quando la mamma, per stimolare il bambino a un precoce apprendimento, si rivolge a lui soltanto con un linguaggio adulto, sofisticato, trascurando quella componente di calore effettivo e di spontaneità che stimola il bambino a riprodurre ciò che il genitore dice. Detto questo, mi sento di rasserenarla da ogni paura e, semmai, invitarla a una riflessione sul dialogo con il suo piccolo. Dialogo che dovrebbe rivelarsi come un giusto punto d'incontro tra espressione emotiva e competenza grammaticale. Mi tenga aggiornata su come andranno le cose. Con i migliori saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di tre anni che dà testate e pizzicotti quando è contento

15/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione.   »

Muco nelle feci di una bambina: sono indicati i probiotici?

17/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione.   »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.   »

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti