gelosia verso il fratello appena nato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2013 Aggiornato il 06/11/2013

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: gloriazebe
Salve, sono la mamma di una bambina di 6 anni e di un bimbo di 2 settimane. Mia figlia non si avvicina mai al fratello, non l'ha ancora nemmeno toccato. Specifico che i miei due figli hanno padri diversi e la grande è molto legata a suo papà. Non vorrei che adesso che devo stare dietro al piccolo lei si sentisse messa in secondo piano. Può darmi dei consigli?

Gentile signora,
non sempre i bambini manifestano ciò che provano apertamente; probabilmente le azioni messe in atto dalla figlia nei confronti del nuovo nato sottendono una sorta di sconforto per una "perdita" subita, quella di un posto privilegato all'interno della famiglia (ricostituita, nel caso specifico). La gelosia quindi non può essere una colpa e nemmeno il segnale di un possibile "cattivo" carattere, bensì un sentimento che fa soffrire il bambino, naturalmente, proprio come succede a noi adulti… Raccomando allora di evitare che sua figlia si senta "trascurata" adottando semplici accorgimenti. In occasione delle visite di parenti e amici, per esempio, è utile che vi sia sempre anche un piccolo pensiero per lei. Se il bebè dovrà condividere la cameretta con la grande, le raccomanderei di predisporre uno spazio personalizzato e curato sulle esigenze di quest'ultima. Ancora, può essere d'aiuto farla sentire la "grande", chiedendole per esempio un aiuto speciale nei compiti legati alla casa. Perché non permetterle di rispondere al telefono, al posto della mamma, oppure di andare a prendere il giornale sottocasa? Le raccomando, infine, di lasciare esprimere questi sentimenti di rivalità attraverso l'uso del gioco creativo. La manipolazione di creta, plastilina e colori a dita sono i più indicati per far fronte a eventuali atteggiamenti di aggressività verso il nuovo nato. La situazione dovrebbe comunque essere transitoria. Mi tenga aggiornata!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti