Bambina che verbalizza poco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: farfalla84
Buonasera, sono la mamma di una bambina di due anni e tre mesi. Mia figlia dice solo poche e semplici parole e mai frasi compiute; è possibile che sia dovuto al fatto che io abbia ricominciato da circa un anno a lavorare e quindi si senta un po' abbandonata da me e trascurata, in quanto non sempre ho tanto tempo da dedicarle, o perlomeno non
le riservo l'entusiasmo e il tempo di prima. Quando era più piccola, fino all'età di 15 mesi era anche molto più serena e tranquilla. Da quando ho ripreso il lavoro, per me molto stressante, sono diventata più ansiosa e nervosa, non sono così serena come ero prima e vedo che anche mia figlia è cambiata. Il prossimo autunno dovrebbe cominciare l'asilo e io spero che si troverà bene. La mia paura è che, non parlando, si troverà a disagio con i suoi coetanei e che questi la possano prendere in giro, e lei possa sentirsi offesa ed emarginata. Che cosa mi consiglia?

Gentile Signora, come per gli altri aspetti dello sviluppo, anche nel caso del linguaggio si riscontra una grande variabilità nell’età di acquisizione delle diverse abilità fondamentali. Infatti, pur essendo la sequenza generale di apprendimento pressochè simile nella maggior parte dei bambini, è possibile che vi siano differenze nella velocità di acquisizione e negli stili di apprendimento. La sua bimba, certamente, possiede un suo vocabolario di parole che già le permette di essere riconosciuta nelle sue intenzioni comunicative. Non riuscirà, forse, a farsi comprendere dagli altri come la mamma vorrebbe, perché il suo eloquio presenta ancora uno sviluppo incompleto a livello di suoni e di struttura delle frasi. Forse, nella foga di parlare, potrà succedere che balbetti oppure lasci incompiute alcune parole; ma a fronte di queste mancanze, connesse a uno sviluppo del linguaggio ancora incompleto, sono del parere che l’interazione sensibile con le figure di riferimento possa essere proficua verso le acquisizioni future. E il passaggio alla scuola materna farà la sua parte: il rapporto con i coetanei favorisce infatti nuove dimensioni del linguaggio e della comunicazione. Mi sento quindi di rassicurarla in merito alle perplessità manifestate. Con l’ingresso all’asilo, la bimba potrà accedere a una serie di attività che le serviranno da stimolo per la parola, il linguaggio e la comunicazione. Il progetto educativo prevede infatti una suddivisione per aree di competenze e obiettivi di apprendimento, che verranno raggiunti attraverso attività graduali e programmate intenzionalmente.
La saluto e mi faccia sapere come va

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

bambina di 3 anni con comportamento un po’ aggressivo

10/10/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambino di 4 anni che non cammina e non parla

11/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Linguaggio

18/04/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambino di 2 anni ha iniziato a camminare a 17 mesi e non parla. Devo preoccuparmi?

19/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bambino di 2 anni non parla, è colpa della marijuana che non ho smesso di fumare in gravidanza?

17/08/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti