Bambina di due anni che dà manate e schiaffetti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: sweetiefly
Buongiorno dottoressa, le scrivo perché la mia bimba di 20 mesi ultimamente ha incominciato ad avere dei
comportamenti diversi dal solito. Fino a poco fa era una bimba tranquilla e mai manesca, ora ha cominciato ad alzare le mani con schiaffetti e manate varie, non solo su di me e mio marito ma anche verso le altre persone in generale
senza distinzione. Da cosa può dipendere, visto che noi non siamo maneschi? Ho pensato subito a una fase della crescita ma mi piacerebbe avere un suo parere al riguardo. Premetto che è una bimba dal carattere vivace, molto attiva e simpatica verso tutti, socievole fin da piccolissima, indipendente perché gioca anche da sola senza problemi. Non piange mai, si fa sentire solo quando le si vieta una cosa o per esempio le si toglie di mano qualcosa di pericoloso per lei. Perfino in
ospedale i primi giorni non si sentiva quasi mai e le ostestiche erano sorprese! Dorme da sola nel suo lettino fin da quando aveva circa 3 settimane e non ha problemi di salute. Non va all'asilo, visto che con i miei genitori abbiamo un attività in famiglia di residence/affittacamere per cui ho la possibilità d farla stare con mio padre la mattina quando lavoro e lei si diverte tantissimo. Le faccio presente che la sto ancora allattando al seno, più volte al giorno, più come coccola che come nutrimento. Un'altra cosa che volevo farle presente è che Zoe ha avuto qualche episodio di pavor nocturnus, ha manifestato questi strani episodi alcune notti ma poi sono passati. Spero che sia il pavor nocturnus sia il suo essere un po manesca siano dovuti alla crescita… Aspetto il suo commento e grazie.

Gentile Benedetta,
normalmente verso i 20 mesi di età possono verificarsi reazioni di rabbia, tanto più importanti quanto più i bambini non ottengono quello che vogliono. Queste “crisi” della crescita sono normalmente inscenate nei momenti meno opportuni, quando si è quasi certi di mettere in imbarazzo i genitori e, quindi, di attirare maggiormente la loro attenzione. Ecco quindi che l’alzare le mani con le persone care, oppure dare uno schiaffo ad un amichetto (ad esempio, per ottenere il giocattolo) può essere letto come un tentativo di esprimersi quando si è ancora incapaci di comunicare attraverso le parole. Per i bimbi dell’età di Zoe i giochi con la plastilina e, in genere, tutte le attività che richiedono manipolazione (esempio uso di colori a dita, pongo e sabbia) possono essere una valida soluzione per sciogliere la tensione e permettere di trasformare le spinte aggressive in qualcosa di buono e di utile per la crescita e lo sviluppo psicologico. Un cordiale saluto.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Bimba di due anni allergica al latte: quali alternative ai latticini?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo...  »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

  »

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti