aggressività e crisi di collera

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 24/06/2013

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: farfalla84
Salve, sono la mamma di una bimba di due anni e mezzo. La bimba, da quando ha compiuto due anni e soprattutto negli ultimi tempi, è diventata molto irrequieta, alza le mani, morde, dà calc e schiaffi. È una bambina molto vispa, ma non riesco a capire il motivo di questo suo atteggiamento. È molto coccolata da noi genitori e dai suoi nonni, la portiamo spesso in giro e ai giochi. Quando posso le sto vicino e giochiamo insieme, però il suo atteggiamento rimane abbastanza aggressivo, a volte anche con altri bambini. Come mai? La ringrazio e aspetto una sua risposta.

Gentile Signora,
è noto che durante il 2° anno di vita, possono presentarsi crisi di collera vere e proprie che possono acuirsi soprattutto quando il bimbo non ottiene ciò che vuole. Generalmente, queste situazioni di "irrequietezza" sono inscenate nei luoghi e nei momenti meno opportuni, quando il bambino sa di mettere maggiormente in imbarazzo i genitori. Alcuni piccoli arrivano a dare schiaffi, calci e morsi ad altri bambini, ma anche a compiere azioni lesive verso se stessi. In questi casi Le suggerirei di intervenire con fermezza, anche fisica, trascinando via di peso la sua piccola vispa, per poi contenerla in braccio per darle un senso della protezione. Il bimbo "rabbioso" ha, infatti, bisogno di sentirsi "bloccato" con sicurezza dal genitore in una reazione che lui stesso non è capace di gestire. Passata la tempesta, senza risentimento, dovrebbe far sentire e capire alla bimba che la sua collera non è stata distruttiva e che non è successo nulla di irrecuperabile. Il gioco è la via migliore per far ritornare il sereno. Per esempio, tutte le attività con sabbia, pongo, plastilina e colori a dita sono sperimentazioni utili a sciogliere le tensioni e a permettere alla sua bambina di trasformare le pulsioni distruttive in forze riparatrici. La saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti