sonno al pomeriggio: è abbastanza se la bambina dorme solo un’ora?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: pucci28
Dottoressa, le chiedo un'ultima informazione: va bene se la bambina dorme solo un'ora? Potrebbe crearle problemi? Mi dicono che non c'entra niente con la questione di dormire prima la sera. La saluto ringraziando.

Gentile Signora,
se la piccola fa il sonnellino pomeridiano è più facile che si senta serena e rilassata durante le restanti ore della giornata. Come le scrivevo in precedenza, in questo periodo la durata e i ritmi del sonno diventano molto simili a quelli dell'adulto. Indicativamente 11 ore e mezzo fino a 5 anni compresi. Detto ciò, la questione del “dormire prima la sera” ha il suo senso in virtù del fatto che se la piccola è sovra-eccitata durante la giornata – ad esempio, ha fatto del movimento, corso tanto e giocato con la palla – potrebbe anche avere delle difficoltà ad addormentarsi la sera, magari scoppiando in pianto o diventando improvvisamente “testarda” quando le si dice che è tempo di dormir per tutti… E sorgono quindi nuovi problemi… Le suggerirei di continuare con questa strategia se la ritiene di vantaggio comune anche per mamma e papà. Provi a creare delle routine anche in questo breve intermezzo, ad esempio accompagnando la figlia con dei rituali (es. presentazione del giocattolo preferito) durante il momento di avvio al sonnellino. Ovviamente il genitore dovrebbe fare il possibile per comunicare la specialità di questo evento anche in relazione al sollievo che il piccolo ricaverà dopo aver dormito! Sperando di essere stata d'aiuto, la saluto cordialmente

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti