Bimbo che mangia (ancora) di notte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/01/2018 Aggiornato il 16/01/2018

A nove mesi di età è opportuno cominciare a togliere i pasti di notte, sostituendo gradualmente il biberon di latte con pochi grammi d'acqua.

Una domanda di: Valentina
Mio figlio di 9 mesi si sveglia ancora spesso di notte e io e mio marito siamo distrutti anche perché il giorno lavoriamo. Due volte si sveglia per mangiare (180/200 grammi di latte) e ultimamente dalle 5:30 in poi non si vuole riaddormentare. C’è qualcosa che possiamo fare per farlo dormire tutta la notte? Grazie mille per l’aiuto

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
mi sembra di capire che il bambino di notte mangi il latte artificiale, non sia cioè allattato al seno (lo deduco dal fatto che lei parla di una quantità di latte precisa). Se è così direi che è giunto il momento di togliere le poppate notturne. basta dargli l’ultimo biberon intorno alle 10,30 di sera e non offrirgli altro latte nel corso della notte. Quando si sveglia gli dia 10-15 grammi di acqua, non di più, perché il messaggio da passare è che la notte è fatta per dormire non per mangiare (e a nove mesi non c’è alcun bisogno di offrire pasti notturni). A poco a poco cerchi di arrivare a 5 grammi, per poi sopprimere del tutto l’abitudine di introdurre liquidi nel corso della notte. E’ possibile che le prime volte il suo piccolo protesterà per la novità ma creda in breve vi si adatterà di buon grado, non escludo infatti che il suo sonno possa essere disturbato dalla digestione (circa 400 grammi di latte a notte, sono davvero molti, oltretutto tenendo conto del fatto che sicuramente mangerà anche le pappe durante il giorno). Per quanto riguarda i risvegli alle 5.30 del mattino, sono sicura che anche quelli siano destinati a risolversi a mano amano che cesseranno anche i pasti notturni. Tenga presente che in genere alla poppata notturna rinuncia spontaneamente la maggior parte dei bambini introno al quarto mese di vita. Mi tenga aggiornata e mi scriva ancora, se vuole. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti