Prurito intimo in bimba di 5 anni: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/05/2020 Aggiornato il 25/05/2020

A fronte di un prurito intimo è opportuno pensare anche agli ossiuri e quindi effettuare lo scotch test.

Una domanda di: Elena
Mia figlia di 5 anni ha da un mese e mezzo un fortissimo prurito intimo che non si placa non nessuna pomata!
E’ stata visitata e mi è stata diagnosticata una dermatite da contatto ma nonostante io abbia tolto qualsiasi additivo chimico dai lavaggi e io usi detergenti intimi naturali continua ad avere questo prurito insistente!
Qualche consiglio da darmi?
Ha fatto anche un tampone risultato negativo a miceti o batteri!
Grazie mille!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
si dovrebbe eseguire una ulteriore indagine: la ricerca degli ossiuri a livello della zona anale (scotch test, che consiste semplicemente nel far aderire all’ano un pezzetto di nastro adesivo per un’intera notte in quanto gli ossiuri nelle ore notturne scendono in questa zona e, se ci sono, lasciano le loro tracce identificabili al mattino. Ed è durante le loro uscite nottetempo nella zona anale che invadono anche le aree vaginali provocando bruciore o prurito.
Se poi nulla si trova anche con questo esame (controllare se altri in famiglia hanno prurito in zona anale) si deve escludere che siano implicati mutandine o pantaloni troppo aderenti o che la bambina faccia giochi che provocano sfregamento o compressioni locali. Una volta escluse tutte le cause di natura strettamente fisica, conviene confrontarsi con il pediatra per capire se possono essere implicati eventuali problemi di tensione nervosa, che potrebbe determinare reazioni da grattamento localizzate. Lo stress protratto, dovuto per esmepio a forti cambiamenti o a un’atmosfera in casa per qualunque ragione poco felice, possono infatti avere un loro peso. Mi tenga informato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti