Pressione bassa a inizio gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/10/2018 Aggiornato il 09/10/2018

La pressione bassa è un po' fastidiosa, ma contribuisce alla formazione di una placenta perfettamente funzionante e, quindi, ha un suo risvolto più che positivo.

Una domanda di: Lara
Sono nella 7 settimana di gravidanza e devo ancora fare la prima ecografia. Ogni tanto ho un po’ di dolori al basso ventre dolori comunque sopportabili
e non continui: è normale ?
Poi capitano anche abbassamenti di pressione che mi costringono a stare
ferma per qualche minuto e in tal caso mangio un piccolo pezzo di parmigiano
per vedere di rialzare un po’ la pressione (premetto che già di mio io
spesso ho sofferto di pressione bassa). E’ tutto nella norma ?
Grazie mille ma sono alla prima esperienza per me è tutto nuovo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, ha fatto bene a chiedere conferma: nella prima gravidanza non si ha un termine di paragone per distinguere la normalità dalla patologia e nel dubbio è di sicuro meglio chiedere!
I fastidi pelvici intermittenti sono abbastanza tipici all’inizio della gravidanza e non sono di per sé allarmanti. Diverso è se si tratta di dolore vero e proprio (molto simile ai dolori delle mestruazioni, per chi ne soffre) in presenza o meno di perdite di sangue: in questo caso è opportuno un controllo ostetrico per verificare la sede corretta e l’evolutivita’ della gestazione.
Se invece si ritrova la sera con mal di schiena e/o dolori simil-mestruali, significa che occorre rallentare un po’ il ritmo della sua routine.
Quanto alla pressione arteriosa bassa, anche questa è un “classico” e ha un risvolto positivo: aiuterà la formazione di una placenta perfettamente funzionante, capace di nutrire alla perfezione il suo bimbo. Per non avere mancamenti o simili, è una buona idea spezzare il digiuno con cibi energetici come, appunto, il parmigiano ma anche bevande contenenti sali minerali come per esempio il Gatorade (se le piace) oppure il polase bustine sciolto in una bella tazza d’acqua da sorseggiare con calma nell’arco della mattinata (periodo in cui la pressione arteriosa è al suo limite minimo). Anche la liquirizia aiuta a rialzare la pressione arteriosa ma ricordiamo anche che in gravidanza è meglio non abusare degli zuccheri semplici e immagino che masticare la radice di liquirizia a 7 settimane sia troppo impegnativo…anche se non si soffre di nausea! Dovrà accontentarsi di una caramella ogni tanto…se no poi la sua curante ci sgridera’ entrambe!
A disposizione se desidera, le auguro una buona gravidanza! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti