Preoccupata per l’andamento delle beta-hCG

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/06/2021 Aggiornato il 28/06/2021

Una volta stabilito che la gravidanza è iniziata e il bambino è nella cavità uterina non ha senso continuare a ripetere il dosaggio della gonadotropina corionica (beta-hCG).

Una domanda di: Celeste
Gentilissima dottoressa,
mi rivolgo a lei e alla sua esperienza perchè sono molto preoccupata per l’andamento delle mie beta.
Di seguito i mie valori:
3.06.2021 815
05.06.2021 1712
10.06.2021 6619
14.06.2021 8944
18.06.2021 11448
25.06.2021 18812
Le beta sono duplicate fino alle quinta settimana come previsto ogni 48 ore per valori fino a 1700 e entro le 72 ore per valori fino a 6000. Dopo hanno iniziato a duplicare oltre i 9 giorni.
Agli ultrasuoni effettuati a 7+3 settimane è stato confermata la posizione, il sacco vitellino e l’embrione di 0.9 cm con attività cardiaca di 124_131 bpm. L’età gestazionale dunque fornita indica 7 settimane invece di 7+3.
Sono molto preoccupata per le beta che non duplicano ogni 96 ore e per la camera gestszionale che mi sembra troppo stretta e allungata. Inoltre ho solo un leggere dolore al seno e non ho mai presentato nausea. Cosa ne pensa?
Il mio ginecologo non si sbilancia e dice solo di sperare che tra qualche settimana lo vediamo crescere e ancora con attività cardiaca.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, una volta appurato che la gravidanza è in utero, continuare a dosare le beta-hCG lascia un po’ il tempo che trova, insomma non serve. Il suo ginecologo ha ragione, solo l’ecografia potrà dire se la gravidanza sta procedendo regolarmente: creda se avesse potuto dirle di più lo avrebbe fatto. Porti dunque un po’ di pazienza fino alla prossima ecografia.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti