Posso fare il test di gravidanza prima del “ritardo”?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/08/2018 Aggiornato il 29/08/2018

Effettuare il test di gravidanza molto prima dell'eventuale mancato arrivo delle mestruazioni non conviene: si rischia infatti la delusione di un risultato negativo, quando magari invece il concepimento è avvenuto. L'impazienza, come sempre non è una buona consigliera.

Una domanda di: Daniela
Grazie per la sua risposta, dottoressa. Il 25 agosto ho avuto un altro
rapporto completo non protetto con mio
marito. Da circa due giorni ho dei
dolori al basso ventre e alla schiena e
delle perdite acquose sono poche al
momento però le noto. Posso effettuare
il test oppure devo attendere dopo il
10 settembre? Aspetto la prossima
mestruazione il 10 settembre mi auguro che
non arrivi. Sicuramente capirà che
aspettare e contare i giorni non di certo
aiuta io spero con tutto il mio cuore
che ci sia la possibilità di una
gravidanza. Grazie mille per la sua
cordialità e gentilezza attendo una sua risposta.
Cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Carissima signora, capisco il suo grande desiderio di sapere se diventerà mamma la prossima primavera…e mi sembra bello che lei stia “spiando” i segni che il corpo le manda al riguardo. Credo che fare il test di gravidanza ora sarebbe davvero prematuro: il rischio è di avere un test negativo e quindi rimanere delusa, quando la gravidanza in realtà è cominciata per davvero! Se i sintomi che lei mi ha riportato o altri “nuovi” sintomi dovessero accentuarsi nei prossimi giorni direi che anche dal 3 settembre avrebbe senso provare a fare il test (senza scoraggiarsi se fosse ancora negativo).
Tra i sintomi più significativi di gravidanza abbiamo: senso di nausea al risveglio, tensione al seno, bisogno di urinare molto di frequente (compresa la notte), digestione rallentata con tendenza al meteorismo (pancia gonfia), fastidio agli odori e repulsione verso alcuni cibi o bevande (tipo carne, pesce, caffè), umore molto instabile con facilità al pianto…
Vedrà che il suo desiderio di figli si realizzerà, cerchi di essere ottimista: cuor contento il Ciel l’aiuta!
Le ricordo di assumere acido folico 1 compressa da 400 microgrammi al giorno fin da subito, come presumo le abbia già consigliato la collega ginecologa (se cerca la gravidanza, è utile aver fatto di recente una visita ginecologica completa di Pap test, così può ottenere anche la prescrizione per gli esami preconcezionali che in realtà sarebbero dedicati alla coppia, anche se a mio parere gli uomini sono generalmente meno disposti a sottoporsi ad un prelievo di sangue “solo” per mettere al mondo un bimbo…).
Spero di averla rincuorata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti