Piccolissimo con circonferenza cranica al limite

Dottor Carlo Efisio Marras A cura di Carlo Efisio Marras - Dottore specialista in Neurochirurgia Pubblicato il 02/08/2023 Aggiornato il 02/08/2023

Nei primi mesi di vita l’incremento della circonferenza cranica varia da uno a due centimetri: se ci sono dubbi sul corretto trend di crescita è opportuno sottoporre il bambino a controlli periodici mensili.

Una domanda di: Dino
Salve Dottore, nostro figlio ha un mese di vita. Una settimana fa siamo andati a fare l’ecoencefalo ecografia transfontanellare e ci hanno detto che nostro figlio ha entrambi i ventricoli leggermente grandi però nella norma: su una scala da 1 a 14 è stato classificato 14 quindi a limite, solo che questa cosa ci ha fatto mettere ansia e preoccupazione, lui è nato con circonferenza cranica 33 adesso 36. Noi abbiamo dei bei crani grandi anche mia moglie quando è nata aveva già circonferenza abbastanza evidente. Aspettiamo un vostro riscontro. Grazie.

Carlo Efisio Marras
Carlo Efisio Marras

Gentile Dino, immagino che il pediatra abbia indicato l’ecografia in seguito al riscontro, nell’arco di un mese, di un incremento della circonferenza cranica di 3 cm. In questi casi per un migliore inquadramento del dato raccolto è importante integrare alcune informazioni. La valutazione dell’ecografia morfologica eseguita in epoca fetale, la raccolta dei dati sull’andamento del parto e dello stato di salute del bambino nelle successive settimane, aiutano a comprendere. È utile conoscere lo stato neurologico del piccolo e valutare le caratteristiche della fontanella anteriore che solitamente appare piana e al tatto presenta una ritmica oscillazione sisto-diastolica (come quella del cosiddetto polso periferico). L’esame ecografico transfontanellare oltre ad evidenziare la forma e dimensioni dei ventricoli analizza il flusso del sangue arterioso attraverso la misurazione del cosiddetto indice di resistenza che è un segno indiretto di un eventuale aumento della pressione intracranica. Tenga conto inoltre che nei primi mesi di vita l’incremento della circonferenza cranica varia da uno a due centimetri; pertanto prima di preoccuparvi, consiglio di eseguire controlli periodici mensili della circonferenza cranica e degli altri indici biometrici (peso e lunghezza) che offrono un valido supporto nella definizione di un accrescimento armonico del lattante. Nel vostro caso consiglio la ripetizione dell’ecografia dopo un mese dalla precedente e se il pediatra lo ritiene indicato, un controllo neurologico o neurochirurgico utile per una migliore valutazione del piccolo. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti