Piccolissima che piange disperata davanti al biberon

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/10/2019 Aggiornato il 10/10/2019

Il pianto inconsolabile nei primi due mesi di vita è verosimilmente in relazione con le cosiddette "coliche gassose", per fronteggiare le quali occorre solo tanta pazienza.

Una domanda di: Vera
Mia figlia che compie 2 mesi questa settimana, da qualche giorno rifiuta il biberon (allattata con latte artificiale esclusivamente). Non appena glielo avvicino, al solo vederlo, inizia a piangere disperatamente come se la stessi torturando;si dimena, inarca la schiena, muove le gambe forsennatamente. Si calma solo se le offro il ciuccio e la metto a pancia in giù. Quando, alla lunga, riesco a farle bere qualcosa, scoppia in pianto fortissimi come se il latte le facesse male ad andare giù nello stomaco. Lei soffre di molta aria nell’intestino, ha coliche serali di 3 o 4 ore. Può essere intollerante al latte artificiale? La cosa si può risolvere cambiando latte?
Spesso per il mal di pancia non dorme, o si sveglia di soprassalto e all’ora della poppata arriva stanca: può essere che la stanchezza la faccia urlare? Ho provato anche altri tipi di biberon ma la cosa non cambia. Non so più che fare. Il peso (é sempre cresciuta attorno ai 200 grammi a settimana) questa settimana é aumentato solo di 90 grammi (lei pesa 4900 grammi). Non so più cosa fare.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, la bambina è entrata nell’età delle così dette “coliche gassose”(definite anche, molto eloquentemente, “crisi di pianto inconsolabile”) e da quello che scrive il comportamento è tipico. Ci sono bambini che ne soffrono di più e altri meno ma poi, in tutti, le coliche passano senza che ci sia nulla di cui preoccuparsi. Veda se riprendere a crescere perché se così fosse deve solo armarsi di tanta pazienza. Quello che conta infatti è che l’aumento di peso non si arresti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti