Perdite di sangue in bimba di nove anni: è il menarca?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 28/02/2019 Aggiornato il 01/03/2019

Lo spotting in una bimba di nove anni potrebbe precedere di poco l'arrivo della prima mestruazione (menarca), ma potrebbe anche rimanere una manifestazione isolata, senza seguito alcuno anche per mesi. Un'ecografia pelvica può aiutare la previsione.

Una domanda di: Gaia
Salve mia figlia ha 9 anni e due mesi. Ieri per mezza giornata ha avuto macchie rosa e la pipì con qualche gocce rosa. E adesso non ha più niente. L’ho portata dalla pediatra e mi ha detto che si sta preparando al ciclo ma non si sa però se avrà il ciclo d’ora in avanti o se si tratta solo di un avvertimento. La bambina è alta 142 e pesa 36 chili: è più avanti per la sua età. Ora devo fare le radiografie mano sinistra.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara mamma,
so troppo poco per potermi esprimere: per esempio, non mi ha detto se nella bambina sono comparsi il bottone mammario (piccolo rigonfiamento del seno che prelude lo sviluppo delle mammelle) e i peli nella zona del pube e, se sì, da quanto tempo. E’ questo infatti che orienta la previsione, permettendo di ipotizzare cosa accadrà da qui a breve. In generale, la perdita di sangue che mi riferisce potrebbe essere un’avvisaglia di pubertà e di menarca ma potrebbe anche costituire una manifestazione destinata a non avere seguito anche per mesi. Credo senz’altro che la bambina vada portata in un Centro di endocrinologia pediatrica dove verrà valutata la situazione nella sua globalità per poi, eventualmente, pianificare una strategia volta a impedire che si verifichino anzitempo arresti della crescita. Mi sento di dirle che non concordo sulla scelta di effettuare la radiografia della mano, perché non serve a nulla. E’ opportuno invece effettuare un’ecografia pelvica (indagine non invasiva) per stabilire a che punto è lo sviluppo dell’utero. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti