Perdere sette chili in allattamento

Dottoressa Chiara Boscaro A cura di Chiara Boscaro - Dottoressa specialista in Nutrizione Pubblicato il 13/01/2019 Aggiornato il 13/01/2019

In allattamento non vi è ragione di mettersi a dieta dimagrante, se si ha un peso nella norma. Per tornare al peso iniziale, inferiore a quello in cui ci si trova durante l'allattamento, di norma è sufficiente seguire un'alimentazione sana e fare movimento con regolarità.

Una domanda di: Valentina
Ho una bimba di 9 mesi che allatto 2 volte al giorno. In gravidanza ho preso 14 chili, partivo da un peso di 55 per 167. Con il parto
ne ho persi 6.5,e poi basta. Quindi mi restano 7,5 chili da smaltire. Fino a ora ho sempre mangiato quello che volevo però adesso vorrei iniziare una
dieta non troppo restrittiva in modo da perdere massimo 2 chili al mese. Ho letto però che dimagrimento repentini potrebbero rilasciare nel corpo
sostanze tossiche che poi passerebbero nel latte. Vorrei sapere se dimagrendo solamente 2 chili massimo al mese corro questo rischio, o se
posso farlo. Precisando che seguirei una dieta sana e bilanciata e solo blandamente ipocalorica. Grazie.

Chiara Boscaro
Chiara Boscaro

Gentile signora,
il peso che ha acquisito durante la gravidanza è in linea con l’aumento auspicabile partendo da un BMI normopeso (nel suo caso è partita da un BMI di 19,8). Attualmente pesa 62,5 Kg con un BMI di 22,5, che rientra sempre nel normopeso. Non esistono sostanze tossiche che vengono rilasciate nel corpo e poi passano nel latte materno neppure dopo un calo ponderale repentino. Ciò che invece è deleterio è seguire una dieta dimagrante durante il periodo dell’allattamento quando non c’è necessità, come nel suo caso, visto che non abbiamo una condizione di sovrappeso. In allattamento le richieste energetiche per la produzione del latte materno aumentano di circa 700 kcal al giorno e si ha un consumo calorico extra di 500 kcal. Il fabbisogno aggiuntivo consente una produzione ottimale di latte, che sarebbe difficoltosa in mancanza di un’alimentazione adeguata. Il mio consiglio è di seguire un’alimentazione sana, bilanciata, ricca in fibre, accompagnata da una quotidiana attività fisica, che l’aiuterà a recuperare il peso desiderato in modo naturale. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti