Per concepire meglio i rapporti prima dell’ovulazione

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/09/2018 Aggiornato il 26/09/2018

Si possono avere maggiori probabilità di concepire se si hanno rapporti sessuali nei giorni che precedono l'ovulazione.

Una domanda di: Lucia
Gentile dottoressa, le pongo questa domanda perché ho un po’ di confusione.
Premetto che ho 36 anni, non ho figli, soffro di ovaio policistico ma il mio
ciclo è regolare di 35 giorni.
Il giorno 5 luglio ho avuto un aborto spontaneo alla sesta settimana. Pochi giorni dopo le
beta erano già a zero e la mia ginecologa mi ha detto che avrei potuto
riprovare subito per una nuova gravidanza.
Cosi ho utilizzato lo stik per l’ovulazione e il giorno 23 mi
indicava massima fertilità. Ho avuto rapporti ogni giorno per almeno una
settimana. Il giorno 1/08 dosaggio progesterone 9.1.
Posso essere certa di avere ovulato?
Quando avrei fare un test di gravidanza e avere la certezza del risultato?
Ad ora ho fatto un paio di test su urine ma sono risultati negativi.
Grazie dottoressa per la sua disponibilità.

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Gentile Signora, quando ero giovane i miei maestri ci dicevano che l’unica prova certa dell’ovulazione era la gravidanza.
Questo per dirle che anche in presenza di stick positivo e progesterone alto non si può essere sicuri che il follicolo (la piccola cisti dove l’ovulo si sviluppa) abbia davvero liberato l’ovulo che poi nella tuba aspetta un giorno lo spermatozoo. Comunque anche se avesse ovulato non è certo che si rimanga incinta avendo rapporti nel periodo giusto, la natura è più incerta di quanto noi vorremmo. Io le consiglierei di continuare con gli stick, certo, ma per esempio di avere rapporti anche nei giorni precedenti lo stick positivo, perché gli spermatozoi vivono circa fino a quattro giorni nel corpo della donna e aspettando lo stick positivo può essere tardi per concepire. Proprio per questo è sufficiente avere rapporti a giorni alterni, o ogni due giorni, anzi qualcuno pensa che sia meglio per la qualità del liquido seminale, non a caso per una corretta valutazione medica si fa osservare dell’astinenza prima di fare indagini sulla fertilità negli uomini. Insomma purtroppo la biologia non è la matematica, e non la controlliamo così bene come certe volte vorremmo.
Le faccio i miei auguri, metta da parte tutti questi dati per parlarne con la ginecologa se l’anno prossimo non fosse successo nulla e le consiglio di prendere l’acido folico (1 compressa da 400 microgrammi al giorno) come previsto e come prescritto gratuitamente dal servizio sanitario, per la salute del sistema nervoso del bambino.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti