sonno con luce o no

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: cecilia roth
Buongiorno. Sono la compagna di un uomo separato con un figlio di 8 anni. Da noi il bimbo dorme tranquillamente senza luce nella sua cameretta (dal 1 marzo avevamo deciso di levarla sapendo che non era consigliata). Al momento di addormentarsi gli lasciamo la luce del corridoio e la porta appena un po' aperta, poi passiamo a spegnere tutto per la notte. Gli abbiamo spiegato che se ha paura svegliandosi la notte, può accendere la luce, verificare che vada tutto bene e poi spegnere e riaddormentarsi. Lo abbiamo anche tranquillizzato dicendogli che siamo accanto in caso di bisogno. Dalla sua mamma, invece, dorme in cameretta con la luce accesa perché la madre pensa che per lui sia fondamentale. Anzi, ci ha rimproverato di aver traumatizzato il bambino con il fatto di farlo dormire al buio. Vorrei avere conferma che siamo nel giusto perché di notte si riposa meglio senza luce.
Ringrazio in anticipo

Non ci sono controindicazioni a dormire con una lucina, se questo è tranquillizzante per il bimbo, tuttavia è vero che la luce spenta migliora il sonno. Io consiglio di lasciare scegliere a lui, vista soprattutto la situazione delicata, evitando che questo disaccordo sia motivo di screzio, per la serenità del bimbo…

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ninna nanna su iPhone bimbo 17 mesi

25/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Vorrei sapere se è giusto far addormentare il mio bambino facendogli guardare le ninna nanna sulI'iPhone...non lo sento fare da nessuna mamma... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba 2 anni dorme in camera con genitori. Transizione alla cameretta

30/01/2014 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Sono mamma di una bimba di 20 mesi e sono incinta al quarto mese. La prima bimba dorme in camera nostra con il lettino con la sbarra abbassata. So che sarebbe meglio abituarla a dormire nel suo letto... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Gelosia fratello bimbo 8 anni

15/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Mio figlio Riccardo ha 8 anni e dalla nascita del fratello è diventato molto volgare e irruento con me e con i nonni. Premetto che non gli manca nulla di quello che aveva prima.... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Nanna gemelli, problema per farle addormentare

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Siamo i genitori di due meravigliose bimbe di 14 mesi. Abbiamo un grosso problema: la messa a letto! Siamo consapevoli dell'importanza di creare una certa routine... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti