possibili adenoidi
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 10/06/2013
Aggiornato il 26/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: svetlana
Buongiorno. Ho un figlio di 2 anni che da diversi mesi ha difficoltà a respirare con il naso. Respira per lo più con la bocca, specialmente quando va a dormire e di notte russa come un adulto. Sono molto preoccupata anche se la pediatra sostiene che non è niente e passerà. Mi dica che cosa devo fare. La ringrazio.
Buongiorno, non si preoccupi. È possibile che il bimbo abbia un'ipertrofia delle adenoidi. Lo faccia valutare da un otorino in modo da stabilirne presenza ed entità, nonché eventuali trattamento e follow up (l'osservazione nel tempo).
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo... »
25/10/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato. »
10/06/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La dieta di un bimbo di due anni deve essere prima di tutto varia. Deve inoltre tenere conto dei gusti individuali. »
Le domande della settimana
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »
Fai la tua domanda agli specialisti