Neonato di 14 settimane è cresciuto molto poco rispetto ai mesi precedenti
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 05/11/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: giubar
Salve, sono la mamma di un piccolo di 14 settimane; abbiamo scoperto la settimana scorsa al controllo del terzo mese che il piccolo era cresciuto molto poco rispetto ai mesi precendenti, cioè al primo mese 1,550 kg, al secondo 900 gr e al terzo mese 330 gr. Il pediatra si è insospettito e mi ha prosposto di fare l’urinocoltura e abbiamo scoperto che ha dei batteri e presenza di leucociti nelle urine. Sto facendo la cura con un antibiotico in sciroppo per una settimana. Premetto che il piccolo mangia con appetito il latte Humana 1 in quantità 180 ml di acqua e 6 misurini. Da che cosa può dipendere questo problema? Il pediatra sostiene che possano essere i pannolini… Grazie mille
Non c’entrano i pannolini nel senso stretto della parola, ma il fatto che la pipì e le feci del bimbo, rimanendo nel pannolino a contatto qualche tempo più del normale, possano contaminare e quindi creare infezioni.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
03/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Nella maggior parte dei casi l'ingestione di escrementi canini, specialmente se l'animale è sano, non causa particolari problemi. L'eventuale comparsa di sintomi, come per esempio vomito e diarrea, va però sottoposta all'attenzione del pediatra. »
06/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Se dopo aver adottato tutti gli accorgimenti del caso, una ragade anale continuasse a essere presente diventa opportuno sottoporla all'attenzione del chirurgo pediatra. »
07/10/2017
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Nei primi mesi di vita, il sonno può essere disturbato dal reflusso gastroesofageo. Piccoli accorgimenti consentono di controllare efficacemente il problema. »
17/03/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Quando il mio bambino aveva due mesi, accarezzandolo ho notato delle palline dietro all'orecchio! Sono andata subito dalla pediatra che mi ha tranquillizzato dicendo che non era nulla…
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
25/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono la mamma di una bimba di 3 mesi e mezzo di 4,8 kg. Le spiego la mia storia: esce dall'ospedale con 2,7kg. Abbiamo usato vari
tipi di latte: Mellin 1 per 17 giorni con aumento di 70gr...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »
Fai la tua domanda agli specialisti