Mucolitici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2013 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: maksut-tvb
Sono la mamma di un bimbo di 18 mesi che, purtroppo, non sta affatto bene. È molto influenzato, ma non ho modo di mettergli la supposta. Non ci sarebbe un espettorante o un mucolitico? Mi rivolgo a lei perché il pediatra di mio figlio è un incompetente. La prego, mi dia un aiuto.

Sotto i due anni i mucolitici non devono essere prescritti (nota Aifa, l'agenzia italiana del farmaco) perché purtroppo all'età di suo figlio i bambini non sono in grado di espettorare bene e i mucolitici potrebbero complicare la situazione riempiendo di secrezioni ancora di più le basse vie respiratorie. Sono molto utili invece i lavaggi nasali e l'aerosol. Prima di prescrivere farmaci è sempre bene visitare il bambino soprattutto prima della prescrizione di antibiotici e cortisonici, quindi se il bambino sta poco bene si rivolga a un suo pediatra di fiducia.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti