latti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: concetta
Salve. Ho una bimba di 3 mesi e 20 giorni, che già dall'età di un mese e mezzo prende il latte artificiale in quanto il mio è venuto a mancare; alla nascita pesava 3.150 gr, al calo fisiologico 2.950 gr. All'inizio le davo Aptamil 1 fino a quando, a causa di troppo scariche di feci liquide, a 2 mesi e mezzo la mia pediatra lo ha cambiato con Aptamil Pepty 1. Per il sapore meno gustoso ha cominciato a mangiare meno, a circa 3 mesi pesava 5.270 e purtroppo dopo una colica è stata ricoverata in ospedale. Qui, dopo 5 giorni e tanti esami, è risultato che la bimba era soltanto un po' anemica ed è stata dimessa con la prescrizione di un'integrazione di ferro. Dopo circa 4 giorni a casa, però, ha di nuovo forti coliche e la riporto di nuovo in ospedale dove diagnosticano, oltre alla mancanza del ferro, un'infezione da Escherichia coli. In più, come se non bastasse, si ammala di influenza. Ora, a tre mesi e mezzo, pesa 5.500 gr e dal primo ricovero a stamattina (sono circa 15 giorni) non ha messo neanche 1 grammo! Sta facendo la cura antibiotica da 5 giorni e in più, dopo avermi fatto ritornare all'Aptamil 1 normale per vedere se mangiava di più, come realmente è successo, sono anche ritornate le scariche; allora sono passata all'Hypolac. Siamo molto preoccupati: mia figlia riprenderà di nuovo a crescere? Questo latte va bene? Come posso evitare che riprenda di nuovo queste infezioni?
grazie

Credo che per una serie di sfortunate coincidenze non è stata fatta una diagnosi veloce né scelto il latte giusto. Vediamo come va con Hypolac, altrimenti andrei da un altro pediatra. Lei dove vive? Mi faccia sapere

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Feci di cane ingerite da un bambino: cosa potrebbe accadere?

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Nella maggior parte dei casi l'ingestione di escrementi canini, specialmente se l'animale è sano, non causa particolari problemi. L'eventuale comparsa di sintomi, come per esempio vomito e diarrea, va però sottoposta all'attenzione del pediatra.  »

Preoccupata perché la figlia di 9 mesi è paffutella

19/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura.   »

Piccolissima con ragade anale che non guarisce

06/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Se dopo aver adottato tutti gli accorgimenti del caso, una ragade anale continuasse a essere presente diventa opportuno sottoporla all'attenzione del chirurgo pediatra.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

26/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Bimbo di 4 mesi che cresce poco rispetto a prima

18/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è infrequente che dal terzo mese compiuto il bambino inizi a introdurre meno latte e che quindi anche l'aumento di peso subisca un rallentamento.   »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti