Bambino di 2 anni non parla, è colpa della marijuana che non ho smesso di fumare in gravidanza?
A cura di
Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 17/08/2012
Aggiornato il 28/02/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: daisyy
Buonasera dottoressa, ho un bellissimo bambino di 2 anni e 4 mesi che ancora non parla. Ho tanta paura che questo possa dipendere dal fatto che durante la gravidanza e durante l'allattamento non ho smesso di
fumare spinelli. Sono molto pentita di quello che ho fatto e non me la sento di
affrontare l'argomento con il mio pediatra. Lei pensa che dovrei fargli fare delle
analisi del sangue e altri accertamenti?
Alcune ricerche suggeriscono che le donne che fumano spinelli regolarmente corrono un maggior rischio di parto prematuro e di dare alla luce un bambino con basso peso alla nascita, esattamente come accade per le donne che fumano sigarette. I bambini prematuri che al momento della nascita pesano poco corrono maggiori rischi di morte in culla, di soffrire di problemi di apprendimento o di altri tipi di disabilità. Si ritiene che i bambini nati da madri che hanno usato marijuana regolarmente possano avere problemi di concentrazione, di aggressività e problemi scolastici. La marijuana può passare nell’organismo del neonato attraverso il latte materno, inoltre può influire negativamente sulla qualità e sulla quantità del latte. Finora non è stato dimostrato con sicurezza che i bambini esposti alla marijuana durante l’allattamento possano avere problemi di salute, tuttavia l’American Academy of Pediatrics consiglia di evitare l’uso della marijuana durante l’allattamento. Ne parli con il suo pediatra con serenità.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo... »
25/10/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato. »
10/06/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La dieta di un bimbo di due anni deve essere prima di tutto varia. Deve inoltre tenere conto dei gusti individuali. »
Le domande della settimana
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti