Bambino di 7 anni con tosse frequente che degenera in laringite e tosse abbaiante

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 17/08/2012 Aggiornato il 05/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: lorenza
Salve, sono mamma di tre figli. Il primogenito ha da poco compiuto 7 anni e da sempre ha una particolare debolezza alla gola. In particolare, è soggetto a frequenti tossi che, soprattutto
in inverno, degenerano in laringiti e tossi abbaianti, che inducono noi genitori a portarlo in ospedale. Lì, accertato che il bimbo ha comunque una buona ossigenazione, gli somministrano adrenalina e bentelan, prescrivendo di continuare la cura del cortisonico a casa. Mi hanno
sempre detto che questo stato sarebbe imputabile a forme per lo piu virali e che la situazione dovrebbe migliorare con la crescita del bimbo. Aggiungo che da piccolo è stato sottoposto a test
allergologici e d'intolleranza, ma l'allergia al latte riscontrata allora sembrerebbe sparita. Inoltre, non ha mai febbre sotto attacco laringeo. Adora il calcio, ma lo tengo sempre riguardato
perché basta un niente a fargli venire la tosse. Ora, per esempio, ce l'ha, più o meno costante, da 20 giorni. Il pediatra gli ha riscontrato la faringite ma, non avendo la febbre, non gli ha prescritto
l'antibiotico. Quando occorre gli do la tachipirina, ma ora ho smesso perché non è possibile farlo dipendere così dal medicinale. Mi può dare qualche suggerimento per aiutarmi a migliorare la sua vita?

Salve, da quanto leggo suo figlio soffre di laringiti ricorrenti (riporta tosse abbaiante). Quello che scrive è giusto. Farei il Prick test se non ha più indagato da tempo, perché con la crescita questi esami sono più sensibili per escludere una base allergica. Da quanto deduco, non ha mai sofferto invece di broncospasmo. Per le laringiti umidifichi bene la camera, in caso di crisi metta il bambino anche nella cabina doccia dopo aver creato vapore acqueo sufficiente con il getto dell'acqua calda. Valuti con il suo pediatra se può essere utile l'aerosol o il puff cortisonico curativo e preventivo. L'aerosol con adrenalina va fatto invece solo nelle fasi critiche in ospedale. Di solito, questo problema migliora e scompare con la crescita.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti