Bambino di 17 mesi ha il piede destro che tende verso l’esterno

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 20/11/2012 Aggiornato il 02/01/2025

Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: sonia89
Salve dottore, mi chiamo Sonia e ho un bimbo di 17 mesi. Le scrivo per avere qualche consiglio. Oggi il mio bimbo ha fatto una visita in una struttura nella mia città e mi hanno richiesto una radiografia al bacino e alle gambe perché hanno notato che il piede destro tende ad andare all'infuori quando il piccolo cammina. In più, il piede sinistro trema. Che cosa può essere? Sono molto preoccupata… La ringrazio in anticipo…

Gentile signora Sonia, i dati che mi fornisce sono troppo esigui e senza visitare il suo bimbo, non si possono trarre conclusioni certe. Una valutazione clinica preliminare è essenziale per poter orientare qualsiasi percorso diagnostico.
Si affidi allo specialista che ha visitato il bambino e ne segua le indicazioni. Peraltro è anche vero che l'armonia nel cammino si raggiunge più tardi e quello che lei descrive è un aspetto del tutto fisiologico. Dunque, stia tranquilla.
Mi ricontatti pure quando è in possesso di altri dati.
Cordiali saluti
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti