Bambino di 5 anni ha il pisellino gonfio e violaceo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/11/2012 Aggiornato il 24/12/2024

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: emispeziale77@libero.it
Buonasera dottoressa. Sono la mamma di un bimbo di 5 anni. Ieri è tornato da scuola lamentando un dolore al pisellino. Subito l'ho portato in bagno e controllato: in effetti, aveva il pisellino gonfio e violaceo. Ho telefonato al pediatra e gli ho spiegato la situazione; mi ha prescritto la pomata Gentamicina 3 volte al giorno per 4 giorni. Stamattina, quando l'ho cambiato, ho notato una macchia gialla nelle mutandine e ho pensato fosse la pomata. Stasera un'altra volta, ancora macchie gialle e dopo averlo lavato e asciugato, ho notato del pus che gli usciva dal pisellino. Inizio a entrare nel panico. Può aiutarmi? Grazie.

Si tratta di un'infezione. Non si faccia prescrivere delle cure al telefono, ma faccia fare subito a suo figlio le analisi delle urine e prescrivere un antibiotico.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti