Bambina di 8 mesi con le sinechie delle piccole labbra: si risolvono spontaneamente?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: STEFANIA
Gentile dottoressa, ho una bimba di 8 mesi con la sinechia delle piccole labbra; ho provato varie creme consigliate dal pediatra, da Vea olio a Bidien, e ora sto facendo un ultimo tentativo con V10. Se risulta fallimentare anche questo, il pediatra mi ha detto che bisogna intervenire. In che modo? Ho letto che non è più consigliato aprirle e che, se non ci sono problemi di infezioni, è meglio aspettare poiché si
può risolvere spontaneamente. Lei cosa consiglia?

Le suggerisco, come terapia, Colpogyn crema da mettere per il lungo con un bastoncino di cotone e poi fare lentamente una piccola pressione per 10 giorni. Vedrà che si apriranno. Poi controlli che non si richiudano e pulisca sempre molto bene. Nel caso si richiudano, la faccia vedere da un ginecologo per bambini, ma lasci perdere tutto il resto!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.   »

Dubbi sullo svezzamento

20/03/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute.   »

Spinaci: può mangiarli a otto mesi?

16/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In linea generale, tutti gli alimenti possono essere introdotti a partire dallo svezzamento. Con un occhio di riguardo per la quantità degli spinaci.   »

Bimbo ostile allo svezzamento

20/03/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando un bambino rifiuta con ostinazione le prime pappe e qualsiasi altro alimento diverso dal latte, occorre giocare d'astuzia (armandosi di infinta pazienza).   »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti