Bambina di 4 anni con ipotiroidismo congenito

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 03/06/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: koghies77
Buonasera Dottoressa,
ho una bimba di 4anni in cura con Eutirox per ipotiroidismo
congenito(il TSH era 90 uUI/ml). Qualche giorno fa mi hanno fatto
ripeterel'eco alla tiroide per controllo. Le scrivo quanto mi hanno detto:
"Riconoscibili ghiandolari tiroide ipoecogena in particolare il lobo destro
con diametro anteroposteriore di 4mm, traverso di 6mm; mentre il lobo sinistro
con diametro anteroposteriore di 3mm e traverso di 9mm. In sede
posteroinferiore del lobo tiroideo di sinistra è riconoscibile immagine
ipoanecogena di 4mm tondeggiante raggiunta da piccolo vaso; reperto di dubbia
interpretazione. Inoltre si segnala in sede laterocervicale bilaterale alcuni
linfonodi ovalari con aspetto immunoreattivo, più numerosi e di dimensioni
maggiori a sinistra a livello2-3,i maggiori di 19x6mm e 16x7mm; mentre a
destra il maggiore al livello II di 13x6mm."
Questo è ciò che mi hanno scritto nel referto; la bambina non ha niente di
particolare, niente dolori etc. Ma del resto non ha neanche mai avuto i
classici sintomi di chi è colpito da ipotiroidismo, eppure ce l'ha…secondo
Lei devo preoccuparmi di ciò che mi hanno detto o posso stare
tranquilla? (Intanto la pediatra mi ha consigliato di ripetere l'eco e la
farà a Brescia a luglio).cIn attesa di un Suo parere La ringrazio
Distinti saluti Diletta

Ne parli con l'endocrinologo che ha in cura la piccola per pianificare gli accertamenti opportuni. Ho troppi pochi elementi per valutare il quadro (esami ormonali attuali, immagini della ecografia tiroidea non li ho a disposizione, potrebbero essere utili altri accertamenti da eseguire). Mi faccia sapere l'evoluzione. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti