Pipì a letto: quali soluzioni?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/11/2017 Aggiornato il 12/11/2017

Se intorno ai sei anni il bambino ha problemi di enuresi, prima di pensare a una soluzione si deve escludere che vi siano anomalie delle vie urinarie. Un'ecografia è dunque necessaria.

Una domanda di: Paola
Buongiorno, ho un bambino che a gennaio compirà 6 anni e durante la notte fa ancora pipì perché ha il sonno molto profondo e tra mezzanotte e le tre si bagna. Pensavo di portarlo in bagno in quell\’orario ma mi è stato sconsigliato per non rovinargli il sonno. Poi mi hanno parlato di alcuni farmaci che aiutano a regolare la diuresi:
Minirin spray, Debridat granulato e Ditropan 5mg compresse
Essendo piuttosto restìa ai farmaci volevo chiederle se avessero effetti collaterali anche occulti sull\’organismo e se fossero terapie ormonali.
Grazie
Cordiali saluti.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma Paola,
prima di pensare a somministrare il farmaco in spray, se già non è stato fatto, è necessario che il bambino venga sottoposto a un’ecografia delle vie urinarie e in particolare della vescica. Bisogna infatti escludere che il problema abbia un’origine organica, per esempio che dipenda da una dimensione della vescica più piccola rispetto alla norma. Una volta escluse simili anomalie, si può senz’altro utilizzare il farmaco in spray, che agisce a livello renale mantenendo più basso il volume dell’urina prodotta. Il suo impiego può protrarsi fino a quando l’enuresi non si risolverà, come di fatto accade nella stragrande maggioranza dei casi entro i sei anni di vita (e il suo bambino non li ha ancora compiuti!). Tenga presente che il fatto che il bambino dorma profondamente non ha relazione con l’enuresi. Ci sono poi semplici regole da attuare: accertarsi che il bambino svuoti bene la vescica prima di coricarsi, perché a volte i maschietti “vanno di fretta” e quindi non fanno tutta la pipì che dovrebbero o non fino all’ultima goccia. A cena non gli proponga minestre né latte, meglio che mangi asciutto, riso per esempio, e, se possibile, un solo bicchiere d’acqua. La scelta di svegliarlo in piena notte per portarlo in bagno è controversa, perché è difficile stabilire qual è il momento giusto. Meglio allora ricorrere a un piccolo apparecchio a pile che, attraverso una suoneria, sveglia il bambino quando inizia a bagnarsi, permettendogli di bloccare il getto e di finire di fare la pipì in bagno. Di questo, provi a parlare con il suo pediatra. Il bambino non va mai sgridato, in nessun caso, come di certo lei sa già benissimo. Mi tenga informato, se vuole. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti