Piccolissimo con respiro rumoroso

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/12/2017 Aggiornato il 25/08/2022

I lavaggi nasali sono un buon rimedio anche in caso di respiro rumoroso del lattante (oltre che per alleviare i sintomi del raffreddore).

Una domanda di: Claudia
Salve, sono la mamma di un bimbo di 48 giorni che da un paio di notti respira in maniera rumorosa e stanotte, per la prima volta, ha avuto difficoltà a mangiare. Non è evidente del muco, solo questo rumore come se il nasino fosse chiuso ma secco, cosa posso usare per liberarlo?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, il rimedio migliore è rappresentato dai lavaggi nasali con soluzione fisiologica. Può usare le fialette già pronte per l’applicazione o la soluzione fisiologica in bocce di vetro (si trova in farmacia), che si utilizza con una siringa senza ago (l’ago serve solo per aspirare la soluzione dalla boccia). II bambino va sdraiato sul fasciatoio di lato, la testina va tenuta ferma con una mano, con l’altra si deve appoggiare la fialetta di plastica o la siringa senza ago poco più in là dell’ingresso del naso, quindi si deve premere con decisione affinché la soluzione fisiologica esca con una certa forza. Il bambino a questo punto va sollevato in modo che la soluzione defluisca agevolmente dal naso, quindi si deve ripetere dall’altro lato. In alternativa, si può usare la doccetta nasale, da collegare all’apparecchio dell’aerosol, che eroga in pochissimo tempo dai 5 ai 10 ml di soluzione fisiologica. Esiste inoltre in commercio un erogatore meccanico a cui si attacca la siringa senza ago: serve a spruzzare nel naso del bambino la soluzione nebulizzata (che può essere meglio accettata). I lavaggi nasali andrebbero fatti almeno tre volte al giorno. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti