Non vuole il latte!
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 18/11/2017
Aggiornato il 04/02/2024 Se il bambino, a svezzamento concluso, non vuole più il latte, non occorre insistere. Ci sono, infatti, ottime alternative che possono assicurargli comunque tutti i nutrienti che servono a una crescita armonica: lo yogurt, per esempio.
Una domanda di: Lella
Mia nipote 11 mesi non beve più latte Il pediatra ha suggerito latte della crescita o latte di capra Ho provato ad imbrogliarla mettendo dei biscotti ma come lo assaggia lo rifiuta Mangia di tutto compresa verdura e frutta a pezzi Cosa posso fare ?

Leo Venturelli
Non è importante, cara nonna, che il suo nipotino non beva latte. Un bambino di 11 mesi può crescere benissimo anche senza, ovvero non andrà incontro a carenze. In alternativa, gli offra yogurt o ricotta o formaggio magro. Non insista a dargli il latte se non lo vuole perché rischia di trasformare il suo attuale rifiuto in un’avversione eterna. In generale, il latte, passato il periodo in cui l’essere umano è un lattante, perde di valore in uno schema alimentare “sano”. Tanti cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
Fai la tua domanda agli specialisti