Ernia ombelicale: operare o no?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2017 Aggiornato il 06/12/2017

Dopo i sei anni di età, l'ernia ombelicale, se ancora sussiste, può richiedere l'intervento chirurgico. Tutto dipende dalle sue dimensioni e dalle probabilità che determini problemi che vanno oltre al semplice inestetismo che rappresenta.

Una domanda di: Luigina
Mia figlia ha 6 anni e ad oggi presenta un’ernia di 2 cm: il chirurgo ci ha detto che è al limite ed ha lasciato a noi la decisione se operarla per il prossimo anno o meno. Se dovessimo decidere di non operarla, il problema sarà solo estetico (dato che è quasi normale il suo ombelico ormai) oppure potrebbe avere problemi inerenti alla salute? Grazie mille

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma, l’ernia ombelicale congenita (ovvero presente fin dalla nascita) interessa circa il 3% dei neonati bianchi contro il 30-40% dei neonati neri. Si tratta della fuoriuscita di una piccolissima porzione di intestino dall’anello ombelicale, apertura situata nella muscolatura addominale che, durante la gravidanza, permette il collegamento tra il cordone ombelicale e la placenta. Appare come un protuberanza di minime dimensioni, di consistenza morbida. Se ci si esercita sopra una lieve pressione scompare, ma poi riappare, evidenziandosi di più quando il bambino piange o tossisce. Si forma quando l’anello ombelicale anziché richiudersi, come dovrebbe accadere dopo la nascita, rimane dischiuso. Succede di solito ai bimbi prematuri, ma anche la familiarità ha un suo peso. Nella maggior parte dei casi si risolve con la crescita, in genere intorno ai tre anni, senza che vi sia bisogno di fare nulla, neppure di usare (come si faceva in passato) una fascia elastica per contenerla. Molto di rado, almeno tra i bambini bianchi, diventa opportuno operarla, di solito appunto intorno ai 6 anni, tutto dipende dalle dimensioni. Quasi mai si complica in “strozzamento” e quindi spesso è solo un problema estetico. Lo strozzamento, ripeto, evento rarissimo, si verifica quando il sangue non riesce più a circolare nella porzione di intestino erniata. I sintomi sono inequivocabili e sono dolore forte e tumefazione nella zona dell’ernia e, a volte, vomito. Ovviamente in questo caso occorre andare subito al Pronto Soccorso. Non si preoccupi, comunque, quasi sempre l’ernia ombelicale non dà alcun problema, se si esclude quello estetico, peraltro destinato a risolversi. E’ vero anche però che un’ernia di dimensioni importanti oltre a essere un inestetismo potrebbe in qualche caso dare fastidio durante l’attività sportiva: è chiaro però che questo deve prevederlo (per quanto possibile) il chirurgo pediatra che ben conosce la situazione e ha modo di valutare di persona l’entità dell’ernia. Credo però che nel caso della sua bambina non ci sia grande rischio di un’evenienza del genere, altrimenti il collega chirurgo non avrebbe lasciato a voi la scelta se operare o no, ma vi avrebbe suggerito l’intervento. Il mio consiglio è di approfondire meglio con lui la questione, per farsi spiegare se l’operazione è superflua dal punto di vista strettamente medico (e non estetico). Mi tenga informata, tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti