Bimbo di 16 mesi con la tosse
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 02/01/2018
Aggiornato il 02/01/2018 In caso di tosse, specie se associata a respirazione faticosa, è d'obbligo portare il bambino dal pediatra, il quale auscaltando bronchi e polmoni potrà comprendere l'entità del disturbo.
Una domanda di: Laura
Salve, volevo sapere cosa posso dare a mio figlio di 16 mesi che ha tosse e catarro e fa fatica anche a respirare. Grazie.

Stefano Geraci
Cara mamma, prima di tutto è importante che porti il bambino dal pediatra, perché è opportuno che gli vengano auscultati bronchi e polmoni anche per stabilire l’eventuale opportunità di impiegare l’antibiotico. Premesso questo, per controllare la tosse è d’aiuto l’aerosol o, in alternativa, la permanenza per una decina di minuti nella stanza da bagno, umidificata riempiendo la vasca di l’acqua calda. Sono utili anche i lavaggi nasali, da eseguire con soluzione fisiologica. Questo vale comunque in generale. Tanti cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
Fai la tua domanda agli specialisti