Bimba che di notte si sveglia ogni due ore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2017 Aggiornato il 27/11/2017

Per porre fine ai frequenti risvegli notturni, può essere opportuno dare la pappa a cena invece che a pranzo, affinché il bambino vada a letto più sazio, a tutto vantaggio di una buona e lunga nanna.

Una domanda di: Laura
Sono mamma di una bimba di 5 mesi e mezzo che allatto al seno. Mangia volentieri e cresce molto bene, ma il mio problema è la notte. Ogni 2 ore e anche meno si sveglia per la poppata. Da una settimana su consiglio del pediatra ho cominciato con le pappe che mangia senza problemi, ma non è cambiato nulla. Stringo i denti e vado avanti per il suo bene ma sono
tentata di smettere di allattare anche perché dormendo poco sono sempre più stressata e irascibile. Di giorno dorme poco e non ci sono i nonni che mi
aiutano perché lontani. Vorrei un suo parere. Grazie mille

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, se i risvegli fossero legati alla fame forse si potrebbero risolvere offrendo la pappa anche a cena o solo a cena, se ne fa ancora una sola al giorno. Se la situazione non dovesse cambiare, potrebbe tentare di darle velocemente il seno appena lo reclama in modo da evitare che si svegli del tutto. Se invece è suo desiderio togliere la poppata della notte c’è solo un modo per farlo: smettere di dargliela (mi scusi l’ovvietà). Se dovesse intraprendere questa strada, quando si sveglia dovrebbe essere il papà ad andare da lei, per cullarla e consolarla, magari offrendole una piccola quantità di acqua col cucchiaino (nel caso in cui, avesse sete, visto che sono iniziate le pappe). Bisognerebbe, cioè, gradualmente e con la massima dolcezza farle comprendere che la notte è fatta per dormire, non per mangiare e l’unica strategia per riuscire nell’intento è proprio quella di cominciare a non accontentarla dandole il seno. Al riguardo non sarei neppure così sicuro che davvero si sveglia perché ha appetito e non per un desiderio di mamma (o di papà), per un bisogno di coccole e di consolazione. Se quest’ultima ipotesi fosse giusta la cosa migliore da fare sarebbe proprio quella di non darle immediatamente il seno ma di consolarla in altro modo, facendole sentire la vostra presenza, nella speranza che a poco a poco il suo sonno notturno non si interrompa più. Mi tenga aggiornato, tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti