Bimbo di 10 anni disordinato

Dottoressa Paola Rolando A cura di Paola Rolando - Dottoressa Pubblicato il 25/03/2014 Aggiornato il 01/08/2018

Mio figlio di 10 anni è disordinatissimo. Non so come insegnargli a essere ordinato… Le ho tentate tutte, dai rimproveri ai consigli, ma nulla... Risponde: Dottoressa Paola Rolando

Una domanda di: luciana
Salve,
mio figlio di 10 anni è disordinatissimo. Non so come insegnargli a essere
ordinato… Le ho tentate tutte, dai rimproveri ai consigli, ma nulla. Mi da
un consiglio? Saluti

Gentile Signora,
gestire il disordine dei propri figli è di sicuro una lotta quotidiana che spesso porta i genitori allo sfinimento mentale.
Certamente, per invogliarli ad essere più ordinati e a gestire i propri spazi e i propri oggetti, può essere efficace dimostrarsi disponibili a collaborare, trovare delle strategie (scatole, scaffali, librerie, ceste, cassettoni) responsabilizzarli concedendo il tempo giusto (i tempi dei bambini sono diversi da quelli degli adulti) stabilire, senza imporre, delle regole semplici e chiare e gratificarli ogni qualvolta facciano anche il più piccolo sforzo per cercare di essere ordinati.
Il bambino deve capire che mettere in ordine non è una punizione ma un modo per aiutare i genitori e per imparare a prendersi cura delle cose che ama.
Ci sono anche delle favole educative che possono incoraggiare ad acquisire il senso dell’ordine.
È bene però sottolineare anche l’aspetto positivo del disordine che rappresenta un modo di affermare se stessi, la propria identità, il bisogno d’imparare e di sperimentare, di conoscere l’ambiente circostante e gli spazi a disposizione.
Da recenti studi universitari, emerge addirittura che l’intelletto, nel caos, riesce a concentrarsi e a riflettere meglio e ad essere più creativo.
Probabilmente, la soluzione migliore è la via di mezzo data da un giusto mix di ordine – disordine perché gli estremi sono spesso dannosi.
Troppo ordine esteriore può essere sintomo di un profondo disordine interiore che può portare a una rigidità mentale e, al contrario, un eccesso di disordine può rappresentare pigrizia e svogliatezza mentre la creatività del disordine unita all’efficienza dell’ordine da la combinazione perfetta.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti