Paura per il terzo cesareo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/10/2018 Aggiornato il 03/10/2018

Una donna giovane e ben seguita nel corso della gravidanza può affrontare il terzo cesareo senza correre rischi inaccettabili.

Una domanda di: Carmen
Sono una mamma di due
bambini (8 e 3 anni) nati con parto cesareo,
il primo per sofferenza fetale il
secondo programmato. Ho un ciclo molto
irregolare: ho scoperto di essere
incinta per la terza volta, ho 36 anni sono
piena di paure su come affrontare
una gravidanza che sia sicura per la mia
salute? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma, come dice il proverbio “non c’è due senza tre!”…quindi per prima cosa auguri per il nuovo figlio o figlia che sta aspettando.
Il fatto che la gravidanza non fosse ricercata, rende la faccenda più emozionante e magari la sta spaventando più delle altre volte ma le assicuro che alla sua età e con due cesarei di cui uno programmato, non sta correndo dei rischi inaccettabili dal punto di vista medico.
Il termine “inaccettabili” credo vada spiegato meglio: intendo dire che, dal momento che la vita stessa è un rischio, il fatto di essere in gravidanza la espone ad un rischio lievemente maggiore di andare incontro a complicanze della sua salute …
Proprio per questo, per evitare qualunque complicazione, è utile essere seguite con regolari controlli ostetrici durante i nove mesi: per monitorare la salute sua e del bambino che aspetta!
Lei ha di certo indicazione a partorire mediante taglio cesareo avendone già subiti due (dopo un solo cesareo si può chiedere di essere ammesse a travaglio di prova per partorire naturalmente) e se non desiderasse più figli per il futuro, potrebbe chiedere di essere sottoposta anche a legatura tubarica, benché immagino che data la sua giovane età troverà i colleghi ginecologi riluttanti ad esaudire la sua richiesta.
Non mi è chiaro se l’ipotesi del terzo cesareo la spaventi per via di informazioni ricevute dai colleghi medici o per via di esperienze riferite da altre persone, ad ogni modo le assicuro che dal punto di vista medico è possibile sottoporsi anche a più di tre cesarei (certo, l’utero viene tagliato e ricucito ogni volta, nessuno ha brevettato una cerniera per evitare di doverci fidare della cicatrice sulla breccia uterina!) anche se questo implica dei rischi aggiuntivi rispetto alla gravidanza fisiologica. Le raccomando di non “strafare” nel corso di questa gravidanza, specie se di lavoro fa la casalinga: il suo utero è delicato ed è bene che lei (come tutte le gestanti, ma lei in modo particolare in quanto già cesarizzata) eviti gli sforzi fisici per non andare incontro a contrazioni uterine premature.
Spero di averla rincuorata, se avesse ulteriori dubbi sono a sua disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti