Paura che i testicoli di un bimbo di 9 anni non siano al loro posto

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 02/04/2023 Aggiornato il 02/04/2023

A 9 anni di età eventuali anomalie "di posizione" dei testicoli, se ci fossero, sarebbero state rilevate da tempo. Sia il criptoorchidismo sia i testicoli mobili si osservano, infatti, fin dai primissimi anni di vita.

Una domanda di: Monica
Buongiorno ad una visita di controllo dal pediatra,dopo molto tempo che il bambino non veniva controllato ai genitali, loro non erano nello scroto ma all’inguine. Ultimo controllo ai 4 anni ed era tutto a posto. Mio figlio al momento ha quasi 9 anni. La pediatra dice di controllarlo ogni tanto e se notiamo che non sono nello scroto di intervenire, ma noi siamo preoccupati. Grazie della sua risposta.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gentile signora, bisogna capire se i testicoli sono retrattili o ritenuti e le dico che mi sembra molto strano che a 4 anni fossero a posto e oggi, che questo bimbo ha 9 anni, sia emersa un’anomalia. Non è chiaro neppure perché la pediatra vi abbia detto di controllarli ogni tanto, visto appunto che i problemi legati al posizionamento dei testicoli e alla loro eventuale mobilità vengono diagnosticati nei primissimi anni di vita e, soprattutto, devono essere risolti entro i 4 anni. Cerco di spiegarmi meglio. Le anomalie, per così dire, di posizione possono essere due: i testicoli possono essere ritenuti (criptoorchidismo)  oppure mobili (in questo caso detti anche retrattili o migranti oppure, popolarmente, “in ascensore”).  Se sono ritenuti, significa che non sono discesi nello scroto e questo lo possiamo escludere, dico bene? A 4 anni, infatti, il bambino è stato visitato e i testicoli erano al loro posto, in caso di criptoorchidismo questo non può succedere: nello scroto non si osservano mai. I testicoli mobili, come si capisce bene dall’aggettivo che li definisce, risalgono di tanto in tanto dallo scroto all’inguine e, sempre periodicamente, discendono dall’inguine allo scroto. Il rischio maggiore di questa condizione è legato a una possibile torsione del funicolo spermatico. Una simile eventualità può danneggiare irrimediabilmente il testicolo e la sua funzionalità. La soluzione in caso di testicoli migranti è rappresentata dall’intervento chirurgico  di “fissazione”, che però viene in genere giudicato opportuno effettuare entro i sei anni di vita. A questo punto, poiché non capisco la sua preoccupazione, visto che non credo vi sia ragione di nutrirla (se ci fosse stata un’anomalia a livello dei testicoli la pediatra l’avrebbe rilevata) posso solo consigliarle di riparlarne con la pediatra curante più che altro per avere rassicurazioni. Con cordialità.

 

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser