Pappa e proteine

Dottoressa Lisa Mariotti A cura di Lisa Mariotti - Dottoressa specialista in Nutrizione Pubblicato il 08/12/2020 Aggiornato il 08/12/2020

E' opportuno non offrire troppe proteine ai bambini perché è dimostrato che un loro eventuale consumo eccessivo in età infantile aumenta il rischio di obesità nelel fasi successive della vita.

Una domanda di: Serena
Sto svezzando la mia bambina di un anno a cui fino a ora non ho mai proposto cereali ma solo pastina e carne o pesce e verdure. So che troppe proteine a questa età vanno evitate. Come è giusto comporre il piatto perché sia bilanciato quando le preparo miglio, quinoa, avena? È giusto aggiungere
altre proteine come legumi o carne? Mi sembra che già questi cereali li
contengano. Grazie.

Lisa Mariotti
Lisa Mariotti

Gentile mamma,
durante il divezzamento l’alimentazione del piccolo deve avere un profilo nutrizionale bilanciato.
E’ importante comunque non eccedere con le proteine in questa fase delle crescita perchè, come dimostrato da molti recenti studi, un eccesso nei primi anni di vita può comportare un aumentato rischio di sviluppare obesità più avanti. A questo proposito, il suggerimento ormai più diffuso è quello di non includere più fonti proteiche (carne, pesce, uova, formaggi e legumi) nello stesso pasto e quindi non aggiungere formaggio grattugiato in pappe contenenti altri alimenti proteici.
Esistono alcuni cereali che hanno un contenuto proteico lievemente superiore ad altri. Vengono comunque considerati come fonte di carboidrati e per questo devono essere associati alla opportuna proteina. Un buon consiglio è quello di associarli alla fonte proteica dei legumi che, rispecchiando il concetto di complementarietà, permettono di ottimizzare il profilo nutrizionale del pasto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti