Pappa della sera e problemi di nanna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 17/02/2025

Può capitare che l'introduzione troppo precoce della seconda pappa disturbi il sonno del bambino e che quindi a cena sia meglio tornare alla poppata di latte, rimandando a più avanti questa tappa dello svezzamento.

Una domanda di: Simona
Salve, sono la mamma di Irene che oggi compie 6 mesi. Da una settimana abbiamo iniziato lo svezzamento. Premetto che lei ha sempre preso latte materno con aggiunta di latte artificiale. Lo svezzamento è iniziato bene, con introduzione di frutta a metà mattina e merenda, e prima pappa. Il resto latte. Dopo una settimana dalla prima pappa abbiamo iniziato a darle la pappa serale, cercando di variare in composizione. Per ora abbiamo introdotto crema di riso, mais tapioca, liofilizzato di coniglio e agnello, il tutto in brodo vegetale con zucchine, carote e patata con aggiunta di un paio di cucchiaini di passato di verdure. Siccome dall’introduzione della seconda pappa (data tra le 19 e le 20) Irene ha cominciato a non dormire più bene, si sveglia ogni 3 ore e vuole il latte, mi chiedo se non sia stata data la seconda pappa troppo presto, anche se lei la mangia molto volentieri! Ha sempre dormito bene la notte, ma da che abbiamo iniziato lo svezzamento è un delirio! Consigli? Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, penso sì, che forse la seconda pappa è stata introdotta con eccessiva fretta, come lei stessa ha intuito. Credo che forse sia opportuno tornare per qualche settimana al pasto serale solo di latte, per vedere se il sonno torna a essere sereno e ininterrotto. A sei mesi c’è ancora bisogno di almeno due pasti di latte, a volte anche di tre. Tenga comunque presente che intorno ai sei mesi il bambino potrebbe cominciare ad avvertire l’ansia da separazione, un sentimento di malinconia che nasce dalla prima consapevolezza di non essere un tutt’uno con la mamma e, quindi, di poterla perdere. Non sto dicendo che si tratta con sicurezza di questo, anche perché in genere l’ansia da separazione comincia più avanti, ma mi sento comunque di prospettarle anche questa possibilità. Se l’ipotesi fosse verosimile, la poppata di sera al posto della pappa potrebbe rivestire anche una funzione consolatoria e rasserenante. La seconda pappa potrà comunque reintrodurla tra qualche settimana o più. In generale il gioco del cucù (nascondere il viso dietro le mani e poi riapparire facendo cucù) è un buon aiuto quando inizia l’ansia da prestazione, perché rassicura il bambino sul fatto che la mamma riappare sempre dopo essere sparita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Latte e yogurt vegetali si possono dare durante lo svezzamento?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti